Shape Shape

Il Team

Shape
Shape
Shape
About
Psicologa

Elisa Caffa

Sono laureata a Torino nel 2009 in Scienze e tecniche neuropsicologiche e nel 2011 a Milano in Neuropsicologia dell'adulto e dell'anziano. Mi occupo di valutare, allenare e potenziare le abilità cognitive quali la memoria, il linguaggio e la logica nel risolvere i problemi. Svolgo colloqui clinici di supporto psicologico individuali e di coppia, seguendo un approccio cognitivo - comportamentale. Dal 2013 inizio a collaborare come psicologa presso le RSA del territorio svolgendo attività di stimolazione cognitiva per gli ospiti ricoverati e di sostegno terapeutico per i loro familiari. Collaboro quotidianamente i professionisti del settore sanitario, seguendo i pazienti in équipe multidisciplinare. Dal 2015 divento consulente tecnico di parte presso gli studi legali del territorio in cui effettuo valutazioni neuropsicologiche al fine di quantificare l'entità del danno psichico, morale ed esistenziale nei clienti assistiti. Nel 2017 lavoro come psicologa in una grande azienda del territorio, nel settore delle risorse umane. Mi perfeziono in tale ambito frequentando ulteriori corsi di formazione specifici nella psicologia del lavoro e dell'organizzazione. Durante gli anni della pandemia da COVID-19 ho seguito diversi lavoratori sanitari attraverso l’attivazione di uno sportello psicologico a loro dedicato, lavorando sulle capacità di resilienza e di gestione dello stress. Presso le aziende conduco corsi di formazione di gruppo rivolti ai lavoratori sul benessere psicologico (prevenzione e riconoscimento delle psicopatologie, gestione dello stress lavoro – correlato e sindrome da burnout lavorativo, intelligenza emotiva) e sulle buone pratiche di comunicazione (comunicazione efficace). Svolgo inoltre attività individuale di supporto psicologico come prevenzione al benessere individuale e di gruppo percepito in azienda. Le competenze dello psicologo in un’azienda assumono un’importanza fondamentale in ottica di promozione della salute per diversi motivi. Innanzitutto, contribuiscono a migliorare il benessere psicologico dei dipendenti, aiutandoli a gestire lo stress, l'ansia e altri disagi nella sfera emotiva, relazionale o cognitiva. Tali miglioramenti si ripercuotono positivamente sulla qualità del tempo trascorso a lavoro. Le competenze dello psicologo facilitano inoltre la creazione di un ambiente di lavoro caratterizzato dalla presenza di relazioni sane e funzionali, promuovendo la comunicazione efficace e la risoluzione dei conflitti tramite uno stile assertivo. Tra le attività promosse dallo psicologo in azienda risulta di fondamentale importanza l'intervento preventivo: attraverso programmi mirati di formazione e sensibilizzazione, lo psicologo aiuta a riconoscere, prevenire e ridurre il rischio di burnout, creando una cultura aziendale che valorizzi l’attenzione per la cura della salute mentale, la valorizzazione del singolo lavoratore nelle sue competenze specifiche e l’utilizzo delle buone prassi di comunicazione.

Anteprima corso